HomeSenza categoriaLa guida alle birre d'Italia di Slow Food

La guida alle birre d’Italia di Slow Food

511 produttori, 2767 etichette,785 locali in cui è possibile bere o acquistare e 9 premi speciali assegnati: questi i numeri dell’ultima edizione della guida alle birre d’Italia edita da Slow Food, presentata nei giorni scorsi a Brescia e già disponibile all’acquisto on line e in libreria.

Come nella tradizione delle guide Slow Food il massimo riconoscimento è contraddistinto dalla chiocciola ed è stato assegnato a 49 birrifici, a seguire 101 birrifici sono stati riconosciuti come “d’eccellenza” e a 43 è andato il “premio filiera” dedicato a chi produce direttamente le materie prime per la propria birra.

Per il secondo anno è stato poi riservato uno spazio anche ai produttori di Sidro, che hanno ricevuto 3 chiocciole, 4 “eccellenze” e 5 premi in filiera.

Un lavoro, quello della realizzazione della Guida, frutto dell’impegno di 101 collaboratori che, visitando capillarmente ciascuno il proprio territorio, hanno selezionato tutti i birrifici e le birre poi descritte tramite schede e testi che mettono in evidenza le peculiarità di ciascuno. Vi è poi la sezione dedicata ai “luoghi in cui bere birra” in cui da quest’anno c’è anche la segnalazione di quelli che offrono anche un’offerta gastronomica particolarmente ricca e curata, per accompagnare al meglio la degustazione di birra.

guida birra

Soddisfazione da parte dei curatori anche per la crescita del settore del sidro, compreso nella guida per la prima volta l’anno scorso, un settore in grande crescita così come fu per la birra 15 anni fa.

Dando ancora qualche numero relativo alla guida, la regione col maggior numero di birrifici artigianali è la Lombardia mentre per il sidro guidano la classifica Piemonte e Trentino Alto Adige. «La Guida alle Birre – evidenzia Luca Giaccone, curatore della pubblicazione insieme a Eugenio Signoroni – è nata nel 2008, quando in Italia i birrifici erano 232. Oggi sono più di mille e in tutti questi anni, con cadenza biennale, la guida di Slow Food ha raccontato l’evoluzione di questo affascinante movimento, con un certosino lavoro di visite,  assaggi e confronto con i birrai. Un lavoro collettivo, possibile grazie a una squadra di collaboratori, presenti in tutta la penisola».

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato