Il vino che omaggia Papa Francesco e la sua enciclica ecologista
Grignolino Laudato sì è più di un semplice vino: è un progetto vitivinicolo che racconta un messaggio universale di amore per la natura, per il Creato e per l’uomo. Oggi vi portiamo alla scoperta di questa etichetta speciale nata tra le colline del Monferrato, dedicata a Papa Francesco e ispirata all’enciclica “Laudato si'”, manifesto del pontefice per un mondo più giusto, sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Un vino con un’anima spirituale e ambientale
Il Grignolino Laudato sì nasce da un’idea della Diocesi di Casale Monferrato in collaborazione con alcuni viticoltori locali. L’intento è stato quello di creare un prodotto che racchiudesse i valori dell’enciclica papale, portando nel calice la filosofia dell’ecologia integrale: attenzione al territorio, rispetto per le tradizioni, tutela della biodiversità, ma anche promozione della giustizia sociale.
Le caratteristiche del Grignolino del Monferrato
Il Grignolino è un vitigno autoctono del Piemonte, da sempre legato al Monferrato. Dal colore rosso chiaro e dai profumi delicati di rosa, spezie e piccoli frutti rossi, si distingue per una spiccata tannicità e una sorprendente eleganza. Il Grignolino Laudato sì viene prodotto seguendo metodi sostenibili, con attenzione alla cura del suolo e all’equilibrio naturale della vigna.
Il legame con Papa Francesco
La scelta del nome “Grignolino Laudato sì” non è casuale. L’intento è omaggiare Papa Francesco e la sua enciclica, che ha avuto un impatto fortissimo non solo sul mondo cattolico, ma su tutto il dibattito internazionale riguardante l’ambiente. Il vino viene presentato come un modo concreto per tradurre in pratica i principi dell’enciclica, offrendo un prodotto etico e consapevole.
Un progetto con finalità solidali
Parte dei proventi della vendita del Grignolino Laudato sì sono destinati a progetti caritatevoli e sociali portati avanti dalla Diocesi di Casale Monferrato. In questo modo, ogni bottiglia non solo racconta una storia di territorio, ma contribuisce anche ad aiutare chi ha più bisogno, portando avanti un messaggio evangelico di solidarietà.
Dove acquistare e degustare il Grignolino Laudato sì
Il vino è disponibile presso alcune enoteche selezionate, direttamente dalla Diocesi o in occasione di eventi religiosi e culturali in Piemonte. Sempre più ristoratori lo propongono nei loro menù per l’abbinamento con piatti tipici del territorio, valorizzandone le note eleganti e la freschezza. Il Grignolino Laudato sì si abbina bene a salumi, formaggi freschi, verdure, piatti di tradizione monferrina e anche a ricette vegetariane.
Un’etichetta che guarda al futuro
Con la sua veste grafica essenziale ma evocativa, l’etichetta del Grignolino Laudato sì rappresenta il sole, la vite e la terra: simboli semplici e potenti, che rimandano al Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi. Questo progetto è anche un invito a riflettere sul ruolo che il vino e l’agricoltura possono giocare nella costruzione di un futuro più sostenibile.
Il vino come strumento di consapevolezza e comunione
Il Grignolino Laudato sì non è solo un ottimo vino piemontese, ma un veicolo di messaggi profondi: rispetto per la natura, spiritualità, condivisione. Un brindisi con questo vino è un gesto semplice che racchiude un grande significato. Ogni sorso è un invito a prendersi cura del Creato e a costruire un mondo più giusto e accogliente. Se amate i vini autentici e i progetti che uniscono qualità e valori, il Grignolino Laudato sì merita sicuramente un posto speciale nella vostra cantina.
Sei un appassionato di vino?
Rimani aggiornato su tutto ciò che riguarda il mondo enologico iscrivendoti alla newsletter di ApeTime! Riceverai direttamente nella tua casella email notizie esclusive, approfondimenti sui migliori vini italiani, sui vini naturali e biodinamici, sugli eventi dedicati al settore e consigli utili per apprezzare al meglio ogni calice. Non perdere l’occasione di entrare nella nostra community di wine lovers: iscriviti subito e brinda con noi al sapere!
Pensi di sapere tutto sul Chianti? Mettiti alla prova e leggi il nostro ultimo articolo su uno dei più grandi tesori enologici italiani
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.