Nuova era per la cucina italiana a New York, Texas e Chicago
Il celebre chef siciliano alla presidenza dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani negli USA: un ponte tra Italia e America nel nome della gastronomia
Dalla Sicilia a New York, passando per Roma e il Vaticano: la storia dello chef Salvo Lo Castro è quella di un talento che ha saputo portare nel mondo l’autenticità della cucina italiana. La sua nomina come presidente dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) per le sezioni di New York State, Texas e Chicago rappresenta un riconoscimento alla sua carriera, ma soprattutto una nuova opportunità per promuovere il Made in Italy gastronomico nel cuore degli Stati Uniti.
Una carriera fatta di umiltà, tecnica e passione
Nato a Catania e cresciuto nella tradizione culinaria siciliana, Salvo Lo Castro ha lavorato in alcune delle realtà più prestigiose della ristorazione italiana: dai grandi hotel di Taormina e Roma fino alla Confraternita di San Carlo in Vaticano, dove ha avuto l’onore di cucinare per Papa Giovanni Paolo II e Papa Benedetto XVI. La sua cucina racconta la storia di un’Italia fatta di sapori autentici, cultura e dedizione artigianale.
CasaSalvo: l’Italia a New York
A New York, Lo Castro è oggi il fondatore di CasaSalvo, un ristorante diventato punto di riferimento per chi cerca l’eccellenza italiana a tavola. Celebrità del calibro di Robert De Niro, Anthony Hopkins, Tom Cruise e Naomi Campbell hanno già assaporato i suoi piatti. Ma il vero successo, come sottolinea lo chef, sono i clienti che ogni giorno scelgono CasaSalvo per ritrovare gusto, cuore e autenticità.
“Una responsabilità che accolgo con orgoglio”
“L’APCI è la casa dei cuochi italiani nel mondo – dichiara Salvo Lo Castro – e voglio rafforzarne l’identità in territori strategici come New York, Texas e Chicago. La nostra cucina è un patrimonio culturale e umano, che va custodito e tramandato con orgoglio”. La sua visione punta alla creazione di una rete solida tra professionisti, giovani generazioni e territori, per far crescere la cultura gastronomica italiana all’estero.
Un nuovo slancio per il Made in Italy gastronomico
La nomina di Salvo Lo Castro è un passo decisivo per l’internazionalizzazione della ristorazione italiana, in particolare in mercati chiave come gli Stati Uniti. Il suo incarico sarà fondamentale per consolidare il ruolo dell’APCI come motore di connessione, formazione e promozione nel settore food, con una visione moderna e profondamente radicata nei valori della tradizione.
Un futuro fatto di qualità, cultura e identità italiana
Con Salvo Lo Castro alla guida delle sezioni APCI negli USA, si apre un capitolo all’insegna dell’eccellenza. La sua esperienza, la sua sensibilità e la sua passione saranno strumenti preziosi per valorizzare i cuochi italiani all’estero, rafforzare il legame tra Italia e America e continuare a scrivere nuove pagine di successo per la cucina italiana nel mondo.
Rimani aggiornato sugli ultimi fatti di cronaca riguardanti il Made in Italy e il mondo dell’HoReCa iscriviti alla nostra newsletter
Leggi anche: Cameriere robot: il caso di Bob al bar Signore&Signori di Treviso
Gelato al Cioccolato: chiude dopo dieci anni la gelateria di Pupo