HomeDolce SalatoCheesecake al pistacchio

Cheesecake al pistacchio

Una golosissima ricetta

Per tutti gli amanti delle cheesecake, questa cremosa variante al pistacchio diventerà presto una gustosa ossessione. Conquista i palati dei tuoi ospiti con questa dolcissima ricetta.

Cheesecake fredda al pistacchio

Per la base:

  • 300g Biscotti secchi
  • 150g Burro fuso

Per la crema:

  • 
250g Mascarpone
  • 250g Yogurt greco dolce
  • 20g Zucchero a velo
  • 300g Crema spalmabile al pistacchio
  • 250ml Panna Fresca
  • 30g Latte
  • 12g Gelatina in fogli

Per la copertura

  • 250g Panna fresca
  • 20g Zucchero
  • Granella di pistacchi q.b.

Procediamo alla creazione della cheesecake

Frullare i biscotti, unirvi il burro fuso; mescolare e poi rivestire una teglia a cerniera creando il guscio della torta (mettere un foglio di carta forno sulla base). Mettere in frigo.

Preparare la crema:

  • In un recipiente unire il mascarpone, lo yogurt greco, lo zucchero a velo e la crema di pistacchio.
  • Mescolare.
  • Scaldare il latte, unirvi la gelatina ammollata e strizzata e farla sciogliere completamente.
  • Far raffreddare poi unire alla crema amalgamando il composto.
  • Infine aggiungere la panna montata e mescolare dal basso verso l’alto.
  • Versare la crema all’interno del guscio di biscotti e lasciar solidificare in frigo per almeno 4 ore.

Una volta che Cheesecake al pistacchio sarà solidificata, montare la panna con lo zucchero e crearne uno strato sopra la superficie. Spolverare con la granella di pistacchio e riporre in frigo fino al momento di servirla.

Per questa torta è stata ispirata dalla ricetta della bravissima pasticcera di @thelittleblogofvegan

Scopri tante altre ricette di cheesecake facili e gustose, conquista i tuoi ospiti un morso dopo l’altro.

Chiara Paoli
Chiara Paoli
Mi chiamo Chiara Paoli, una host e una pasticcera. Sono laureata in lettere ma il mio lavoro ha preso un’altra strada: nel 2016 ho seguito una scuola di pasticceria e alcuni corsi di specializzazione che mi hanno aperto le porte al mondo del food e dal 2018 mi occupo di locazioni turistiche. Turismo e food sono due settori che si abbracciano, il cibo è un’esperienza culturale, un modo per conoscere il territorio e le sue tradizioni. La mia passione nasce dalla mia golosità, da quando sono bambina amo mangiare dolci di tutti i tipi, assaggiare e scoprire nuovi sapori. In cucina mi piace sperimentare, cercare materie prime di qualità e trasformarle in piatti e dessert che deliziano gli occhi e il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato