Nasce un luogo accogliente dove socialità e amore per gli animali si incontrano
Un sogno diventato realtà: il locale ideato da Eliana con il supporto di Enpa
Nel cuore di via D’Azeglio, a Parma, ha aperto le sue porte Fusa & Caffè, il primo cat cafè della città, nato da un’idea di Eliana, storica volontaria dell’Enpa. L’inaugurazione, tenutasi ieri, ha attirato un gran numero di curiosi, appassionati e amici a quattro zampe, che si sono ritrovati in un ambiente caloroso, profumato di croissant e arricchito da simpatici doni: vasi di erba gatta al posto dei classici fiori. Un dettaglio che racconta subito l’anima di questo locale: un posto fuori dagli schemi, dove la socialità incontra la dolcezza dei mici, veri protagonisti di questa nuova avventura.
Una telefonata e una famiglia unita dietro al progetto
Tutto ha preso forma da una semplice telefonata. “Un giorno mi sono svegliata e ho chiamato Lella Gialdi, presidente di Enpa Parma”, racconta Eliana. “Le ho detto: ‘Se volessi aprire un bar con i gatti a Parma, come la vedi?’ Da lì è partito tutto”.
Una domanda trasformata in progetto concreto grazie anche al supporto del fratello Jacopo, della mamma Madi e di tutta la famiglia, che insieme hanno dato vita a uno spazio davvero unico, ristrutturato con cura e pensato interamente “a misura di gatto”. Cucce, passerelle, tiragraffi e ciotole: ogni angolo del locale è stato progettato per garantire benessere, libertà e sicurezza agli animali.
Un luogo di relax, lettura e compagnia felina
Fusa & Caffè non è solo un bar dove gustare un caffè o uno snack, ma un rifugio urbano dove rilassarsi, leggere un libro, lavorare al computer o semplicemente godersi la compagnia dei gatti. Al piano superiore del locale si respira un’atmosfera diversa: silenziosa, accogliente, quasi meditativa.
Ed è qui che i visitatori possono condividere il tempo con i gatti ospiti, tutti provenienti da diverse associazioni del territorio, vaccinati, microchippati e in perfetta salute. “I gatti che vivono qui sono tutti adottabili”, spiega Eliana. “È importante che si sentano protetti e sereni. Per questo abbiamo creato un ambiente in cui possano esprimersi liberamente e sentirsi a casa”.
Un progetto sostenuto da Enpa Parma
All’inaugurazione, oltre a tanti influencer e amici degli animali, era presente anche Lella Gialdi, presidente dell’Enpa Parma, che ha appoggiato fin dall’inizio l’iniziativa. “Eliana è una delle nostre migliori volontarie”, ha dichiarato. “Ama i gatti, li conosce, sa gestirli con attenzione e sensibilità.
Anche la sua famiglia è parte attiva del progetto, sua madre Madi è una volontaria instancabile. Fusa & Caffè è un’estensione naturale dei valori dell’Enpa: amore, accoglienza e rispetto per gli animali”.
Un’iniziativa che vuole ridare vita al quartiere
Il sogno di Eliana non si esaurisce con l’apertura del locale. Il suo desiderio è che Fusa & Caffè possa diventare un punto di riferimento per tutta la zona, anche nei giorni più tranquilli.
“Tengo aperto anche la domenica”, racconta. “In via D’Azeglio è tutto chiuso, ma io ci credo: magari qualcuno arriva da Reggio, fa una passeggiata al Parco Ducale e poi si ferma qui. Spero di contribuire a far vivere di più questa parte della città”. Il successo dell’inaugurazione, piena di energia positiva e genuine connessioni, sembra dare ragione al suo entusiasmo.
Adozioni responsabili e una nuova casa per tanti mici
I veri padroni di casa sono loro: i gatti. Ogni ospite del cat cafè è curato con attenzione e amore, e ha una storia da raccontare. Grazie alla collaborazione con le associazioni locali, tutti gli animali presenti sono pronti per essere adottati da famiglie che sappiano amarli come meritano.
Fusa & Caffè è dunque più di un semplice bar: è un ponte tra umani e animali, tra relax e solidarietà, tra gusto e compassione. Un’esperienza che tocca il cuore e insegna che anche un caffè può essere un atto d’amore.
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.